GOELDLIN COLLECTION

EVENTI

Gli eventi più importanti in Italia

Eventi Goeldlin Collection

Una Mole di Panettoni

Una Mole di Panettoni è una rassegna torinese interamente dedicata al panettone artigianale. L’evento riunisce capolavori d’arte bianca creati da pasticceri, laboratori e aziende di eccellenza che hanno come obiettivo comune l’utilizzo di ingredienti di alta qualità.

Eventi

I 5 Sensi

L’evento 5 sensi è dove si incontrano: cucina e cultura. Il tema dell’evento è “CONDIVIDERE”,  che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi al fine di realizzare un laboratorio di formazione per l’inserimento lavorativo dei ragazzi con ritardi psico-cognitivi.

Oltre agli Chef, non sono mancati: Pizzaioli, Pasticcieri e Gelatai. Gli Chef stellati coinvolti prepareranno finger food internazionali, in un intreccio di cultura enogastronomica senza eguali, con l’obiettivo di comunicare con tutti e 5 i sensi…

Il ricavato dell’evento è interamente devoluto all’Associazione De@Esi.

Maestri del Lievito Madre

L’evento dei Maestri del Lievito madre è un appuntamento per incontrare i più grandi Maestri Pasticceri  a Parma, dedicato alla degustazione di prodotti lievitati artigianali. L’idea nasce del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo.-

La degustazione è libera e si potranno provare oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri. Un’iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto  destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa.

Santa Rosa Pastry Cup

Il “Santarosa Pastry Cup” è il concorso gastronomico che celebra uno dei più famosi dolci campani, la sfogliatella, emblema di dolcezza, gusto, sapori unici e bellezza… nata nel 1700 proprio qui, a Conca dei Marini, antico e splendido borgo marinaro, nel cuore di uno degli angoli più belli e suggestivi del mondo, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità: la Costa d’Amalfi!

Festival della Gastronomia

Il festival della Gastronomia è un evento teso a raccogliere gli utenti e gli operatori appassionati al mondo della gastronomia. In questi anni è cresciuta smisuratamente la conoscenza del cibo e del vino i quali non sono solo patrimonio di pochi esperti, ma di un pubblico sempre più ampio.
Durante l’evento si svolgono diverse gare, riservate ai cuochi e ai giovani pizzaioli under 30, selezionati dal Centro Sud e Filiali Nazionali. Inoltre si svolgono anche gare di #Emergentedisala, nonché di Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia ..

Fracassi

L’azienda Fracassi è dedita alla valorizzazione della Chianina IGP.  Da oltre 90 anni sul mercato italiano e internazionale. Il titolare Simone è conosciuto e stimato in tutto il mondo come Ambasciatore della Chianina IGP.

Gente di Lago e di Fiume

Lo dice il nostro nome: noi siamo Gente di Lago. Gente d’acqua dolce, insomma. Per nascita, lavoro o semplicemente per passione. Una comunità di persone che credono nell’importanza di difendere e ridare dignità a un ecosistema complesso e poco conosciuto: quello delle acque interne. I laghi, ma anche fiumi e torrenti. Pensiamo che il loro futuro sia anche quello di interi territori e che preservarlo e promuoverlo sia un dovere comune.

Amo Nerano

Amo Nerano è un’ idea nata per mettere in evidenza la perla della Penisola Sorrentina conosciuta in tutto il mondo, dove vengono esibite le ricette di quindici ristoranti di maggiore spicco.

Cenando Sotto un Cielo Diverso

Cenando sotto un Cielo diverso” è un evento con una triplice finalità: beneficenza, valorizzazione de territorio e dei suoi prodotti (e, dunque, della buona cucina ad essi direttamente legata). Esso coinvolge – in qualità di protagonisti ai fornelli – cuochi, pasticceri, produttori del territorio campano e non (tutti di acclarata professionalità, alcuni chef stellati che intervengono in qualità di special guest), aziende (che, oltre a condividere le finalità dell’evento, sfruttano l’occasione per tessere rapporti con gli altri soggetti coinvolti), personaggi del mondo dello spettacolo vicini al concetto di “beneficenza”, operatori della comunicazione (in allegato la folta rassegna stampa dell’ultima edizione dell’evento), e migliaia di persone che intervengono all’iniziativa per far del bene e mangiare bene.

Solidart

Il piacere della tavola non è solo quello del buon cibo ma anche, e soprattutto, quello della condivisione. L’Arte della Solidarietà “Stellati e non uniti” nasce da qui, dal desiderio di creare un momento di convivialità per un’ottima causa. Oltre 130 chef uniti per aiutare ragazzi autistici e disabili.
La finalità dell’evento prevede l’acquisto di una macchina attrezzata per il trasporto di persone con ridotte capacità motorie.

La Città della Pizza

La Città della Pizza è un progetto che vuole raccontare tutta la Pizza d’Italia e che Vinòforum realizza con la collaborazione di 5 AUTORI, scelti tra i maggiori esperti, comunicatori e conoscitori dell’argomento pizza.
Ed è con il loro aiuto, che prende forma la MAPPA di questa cittadina sui generis disegnata e pensata con l’obiettivo di rappresentare il percorso di evoluzione che la pizza sta vivendo in questi ultimi anni.

Napoli Pizza Village

Napoli Pizza Village, festa popolare tra le più grandi d’Europa, è un progetto complesso e ambizioso che cresce anno dopo anno ed aspira a rappresentare un efficace momento di promozione globale del territorio attraverso uno dei simboli per eccellenza dell’italianità in tutto il mondo: la Pizza. Un imponente allestimento, un villaggio mozzafiato di 30.000 mq animato dalla presenza di 50 tra le più rinomate pizzerie e da centinaia di pizzaioli top player provenienti da tutto il mondo e pronti a sfornare oltre 100.000 pizze in 10 giorni.

Identità Golose Milano

Identità Golose Milano è stato progettato per ospitare diverse iniziative dedicate alla gastronomia, sviluppando attività di intrattenimento, sperimentazione e ricerca intorno alla cucina di qualità.
Al suo interno, infatti, ci sono un’ampia area eventi, uno spazio dedicato alla ristorazione, alla didattica e alla divulgazione. Insomma sarà una sorta di vetrina nel cuore di Milano.

Identità Golose New York

Identità Golose sbarca in America: la prima edizione di Identità New York, 12-14 ottobre 2010, celebra la nuova cucina italiana nella Grande Mela, sul palcoscenico di Eataly, il paradiso della gola inaugurato da Oscar Farinetti poche settimane prima, varato allo scopo di disegnare un quadro dell’alta cucina contemporanea italiana e presentare le eccellenze di una nazione dai mille gusti diversi.

Irpinia Streeat Mood

Irpinia Street mood è un evento dedicato al food made in Irpinia. Lungo Corso Vittorio Emanuele: cuochi, ristoratori, produttori, offrono il meglio delle loro eccellenze eno-gastronomiche.

Notte di Stelle

Notte di Stelle è l’evento di beneficenza organizzato nell’ ex Villa Salati, nell’area archeologica di Paestum (Salerno), per aiutare le associazioni Venite Libenter e Don Arcangelo Giglio che intendono costruire una Locanda dell’Accoglienza.  I grandi nomi della ristorazione italiana – 20 chef, ognuno in rappresentanza di una
regione d’Italia, 20 chef della Campania, 20 pizzaioli da Nord a Sud della Penisola, 20 tra pasticceri e artigiani del gusto – metteranno a disposizione la loro bravura per dare una mano nel costruire questa Locanda dell’Accoglienza. I fondi raccolti finanzieranno il progetto per il recupero e la trasformazione di una casa colonica con oltre 8 ettari di terreno donata all’associazione Venite Libenter in un centro di accoglienza per le persone in condizioni di disagio.

San Marzano Day

L’Evento San Marzano Day è  il punto di riferimento in Campania, come Manifestazione Culturale per raccontare a tutti la reale vita svolta nell’Agro-Sarnese-Nocerino al contatto continuo con la Natura. L’Evento San Marzano Day è una giornata di festa per la celebrazione della virtuosa filiera del Pomodoro San Marzano DOP , per la missione che da sempre guida la mano dei lavoro della Danicoop nel tutelare, diffondere e valorizzare la nostra cultura e le nostre importanti radici, dalle quali creare il futuro dei nostri figli.

Quando si parla di madeinitaly molto spesso ci si dimentica del pomodoro San Marzano DOP, quello vero, coltivato nell’Agro Nocerino-Sarnese. Eppure molti chef stellati e maestri pizzaioli scelgono il meglio della nostra terra per i loro prelibati piatti ed in occasione di questo evento, si sono offerti spontaneamente per scendere in campo a difesa del San Marzano.

Stabia Wine Event

L’evento Stabia wine events è tra i più rinomati della Provincia di Napoli, ai confini tra Gragnano e Castellammare di Stabia, immersa in uno scenario mozzafiato che domina il Golfo di Napoli.  L’obiettivo di quello che sarà il grande spettacolo del gusto e dell’enogastronomia è: la valorizzazione delle attività produttive e la promozione delle imprese turistiche e commerciali del territorio.

 

Menu Principale x
X