Gente di Lago e di Fiume Evento
Gente di Lago e di Fiume Evento
Il nostro nome, Gente di Lago e di Fiume, non è solo un semplice appellativo, ma rappresenta l’essenza stessa della nostra identità. Siamo un gruppo di persone accomunate dalla vivace connessione con le acque dolci, come i laghi, i fiumi e i torrenti. Alcuni di noi vivono e lavorano in queste zone, mentre altri hanno sviluppato una passione profonda per questi ambienti unici. La nostra missione è dedicata alla difesa e alla valorizzazione di un ecosistema spesso trascurato e poco conosciuto, ma di straordinaria importanza per l’equilibrio e la prosperità di interi territori.
La nostra comunità, fondata ufficialmente nel giugno del 2018, si compone di un’ampia varietà di professionisti e organizzazioni che comprendono cuochi creativi, pescatori esperti, ittiologi appassionati, acquacoltori innovativi, ristoratori impegnati, produttori locali, aziende sostenibili e cittadini consapevoli. Pur avendo background diversi, tutti condividiamo un obiettivo comune: creare una vasta rete internazionale finalizzata alla sensibilizzazione, alla formazione e alla diffusione di informazioni riguardo al valore inestimabile dell’ecosistema lacustre e fluviale.
Il nostro “lago madre” si trova nel suggestivo Nord Italia, precisamente a Mergozzo (VCO). Questo affascinante specchio d’acqua dolce, che si trova nelle immediate vicinanze del più celebre Lago Maggiore, ha rappresentato l’incipit della sfida intrapresa dal nostro fondatore, lo chef due stelle Michelin Marco Sacco. Tuttavia, per Gente di Lago e di Fiume, non esistono limiti geografici o confini prestabiliti: siamo aperti alla collaborazione e alla partecipazione di tutti coloro che, a prescindere dalla provenienza, condividono la nostra passione per le acque dolci e la salvaguardia di tali habitat preziosi.
Ogni anno, nel mese di ottobre, si tiene il nostro evento principale, un’occasione in cui viviamo una vera e propria festa gastronomica che rappresenta il cuore pulsante dell’associazione. Durante questo evento, chef rinomati, esperti del settore e appassionati di cucina si riuniscono per celebrare la straordinaria varietà di prodotti locali provenienti dalle acque dolci. È un momento di condivisione, scoperta e gioia culinaria, in cui la creatività si fonde con le tradizioni per creare un’esperienza sensoriale unica.
Tuttavia, l’evento non è solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per affrontare tematiche cruciali riguardanti la tutela dell’ambiente acquatico. Sono organizzati workshop, conferenze e tavole rotonde in cui esperti e appassionati condividono le loro conoscenze e le migliori pratiche per preservare e sostenere l’ecosistema lacustre e fluviale.