Il Cotone: La Scelta Sostenibile per il tuo Guardaroba
Il cotone biologico (o cotone organico) è l’alternativa ecologica al cotone standard e adoperare cotone biologico per tessuti sostenibili significa adoperare fibre naturali, che non sono state sottoposte all’uso di fertilizzanti, insetticidi o pesticidi.
Il cotone biologico viene infatti coltivato seguendo gli standard dell’agricoltura biologica esattamente come avviene per i prodotti alimentari e, come per i prodotti alimentari, necessita di una certificazione per essere definito “di origine biologica”.
I vantaggi della certificazione di origine biologica del cotone sono l’esclusione di pesticidi, fertilizzanti, diserbanti e oltre 1000 sostanze tossiche nocive per l’ambiente e per la salute umana, sostanze che vengono comunemente utilizzate sia nella coltivazione del cotone, sia nei successivi step di produzione (filatura, tessitura, tintura, etc).
Esistono organizzazioni internazionali che verificano e controllano il rispetto delle regole in fase di produzione sulla parte ambientale.
Il cotone biologico che utilizziamo ad esempio è certificato G.O.T.S e OEKO-TEX Standard 100, le certificazioni più importanti e complete a livello internazionale in quanto controllano che la fibra sia realmente biologica, e anche l’aspetto sociale della produzione.
La certificazione Oeko-Tex inoltre garantisce che il tessuto non presenta rischi per la salute umana e pertanto i capi di abbigliamento realizzati sono “skin-friendly”
Enti come la FAIR WEAR Foundation si occupano invece di un altro lato fondamentale: il rispetto dei lavoratori in tutta la filiera produttiva.
La scelta del cotone biologico è dunque importante sia per il rispetto dell’ambiente che per il benessere dell’individuo.
La coltivazione del cotone biologico diminuisce del 46% le emissioni di gas che alterano il clima, riduce del 91% i consumi di acqua destinati all’irrigazione e del 62% l’energia primaria, senza considerare la riduzione del 26% della “produzione” di alghe che avviene solitamente per eccessivo arricchimento di sostanze nutritive nei corsi d’acqua e nei canali.
La fase di raccolta del cotone biologico, consente di preservare le fibre più lunghe, senza romperle o indebolirle, e questo fa sì che i capi realizzati in cotone biologico – organico siano qualitativamente superiori, più morbidi e durevoli e garantiti anche per le pelli più sensibili.
La sua produzione sostiene dunque la salute dell’ambiente, dell’ecosistema e delle persone, favorendo l’uso di processi e sostanze natur all piuttosto che artificiali, chimiche e tossiche e combinando tradizione e innovazione scientifica per promuovere sostenibilità e qualità della vita.
La fibra, utilizzata per la produzione tessile, risulta molto lunga, morbida, estremamente lucida e viene ricavata dalla fitta peluria che avvolge i semi.
Questi peli sono costituiti da cellulosa pura ed è da li che si ottengono le fibre. E’ piacevole da indossare, sano, confortevole,
Le fibre ritorte lo rendono morbido, la pelle respira e il sudore può essere evacuato mediante traspirazione.
I tessuti in cotone organico sono un’ottima scelta per le pelli più sensibili, riducono il rischio di allergie o di eruzioni cutanee.
È un tessuto isolante, trattiene it calore, soprattutto quando viene raschiato.
Per questo motivo maglioni o i gilet in jersey o felpa di cotone hanno spesso un interno soffice.il cotone idrofilo è un prodotto che è stato sottoposto a cardatura e a candeggio, rendendolo atto all’assorbimento dell’acqua. Un ulteriore procedimento facoltativo è quello della sterilizzazione che rende la fibra idonea all’utilizzo in particolari applicazioni mediche.
La coltivazione di cotone bio tutela l’ambiente, ma allo stesso modo tutela anche gli esseri umani che lavorano in questo settore.
Noi scegliamo il cotone biologico perché crediamo nel vivere eco-friendly: prendersi cura dell’ambiente e delle persone è una scelta di vita consapevole. Tutti dobbiamo cominciare a vivere da consumatori attenti.
Anche tu puoi far parte di questa scelta e contribuire alla lotta per un futuro migliore.
Caratteristiche del cotone bio
- Alto contenuto di cotone: confortevole e con una mano morbida
- Delicato sulla pelle e traspirante
- Massimo comfort per chi lo indossa
- Rispetta l’ambiente, combatte il cambiamento climatico;
- non usa pesticidi chimici nocivi;
- non inquina l’acqua;
- promuove la giustizia sociale
Come lavare l’abbigliamento in cotone bio
Il cotone biologico può essere lavato in lavatrice, ma SEMPRE ad una temperatura non superiore ai 30° e 800 giri di centrifuga. È fondamentale in questa fase utilizzare solo detergenti delicati e naturali ed evitare o ridurre l’utilizzo dell’ammorbidente.
Come asciugare l’abbigliamento in cotone bio
Per quanto riguarda l’asciugatura del cotone biologico, dipende molto dalla delicatezza del capo. Per i nostri capi, però, consigliamo sempre un’ asciugatura più delicata e non a contatto diretto con il sole, in modo da prevenire leggere perdite di colore. Inoltre, sconsigliamo ASSOLUTAMENTE l’utilizzo dell’asciugatrice a causa delle temperature troppo elevate.
Se il cotone bio viene asciugato correttamente, magari appeso vicino alla doccia per sfruttarne l’umidità, è possibile non utilizzare il ferro da stiro e conservare ancora meglio e più a lungo il capo.