Il latte, la fibra sostenibile

A
A
Il latte, la fibra sostenibile

Il latte, la fibra sostenibile

Il latte, la fibra sostenibile

IL LATTE da eccedenza industriale si trasforma in nuova RISORSA e nasce il nostro abbigliamento ecosostenibile realizzato in fibra di latte.

La fibra di Latte affonda le sue origini nel 1933 quando, per opera di un ingegnere bresciano Dott. Antonio Ferretti, venne sintetizzata la prima forma di Caseina Tessile.

La fibra di latte è una fibra proteica rigenerata, costituita principalmente dalla caseina ed estratta con la rimozione della parte grassa del latte.

Per realizzare le fibre da caseina si utilizza un processo chimico, lo stesso processo utilizzato per produrre la viscosa.

La Caseina, proteina nobile del latte, viene separata dal siero, successivamente isolata e denaturata. Da questa si estraggono gli aminoacidi che uniti ad una soluzione filabile innovativa a base viscosica  si trasformano in una fibra tessile unica nel suo genere.

La nuova fibra viene successivamente filata ed il filo così ottenuto trasformato in tessuto. Il tessuto

viene spurgato dalla lavorazione grezza con un lavaggio senza detergenti e rifinito (asciugato) pronto nel suo aspetto più classico: color bianco latte.

La fibra di latte grazie alle sue caratteristiche è particolarmente adatta al contatto diretto con la pelle, le proprietà antibatteriche ed antimicotiche intrinseche della sostanza rimangono sempre efficienti nel tessuto e nel filato ottenuto da questa particolare fibra.

La fibra del latte ha un aspetto luminoso ed è setoso al tatto: è leggera, comoda, morbida, calda, salutare per la pelle, in quanto, oltre ad essere un migliore isolante termico è molto traspirante e assorbe benissimo l’umidità.

È una fibra altamente ecologica, la cui produzione riduce drasticamente tanto le emissioni di anidride carbonica, quanto l’uso di combustibili fossili.

Questa fibra è la combinazione di alta tecnologia e di materiali estratti dal latte.

Le sue caratteristiche, unite con quelle di altre fibre, contribuiscono ad aumentare le prestazioni e la qualità dei nostri capi d’abbigliamento.

Con la sua mano setosa, la fibra di latte è particolarmente utilizzata per capi di intimo di qualità e sempre più per l’abbigliamento da lavoro per le sue molteplici proprietà benefiche.

È infatti l’unico tessuto esistente in grado di idratare, nutrire e ammorbidire la pelle e di riattivare il microcircolo, in quanto contiene diciotto amminoacidi e il 40% di proteine del latte.

Il tessuto non contiene fibre plastiche ed è quindi altamente traspirante e in grado di assorbire l’umidità del sudore e di tenere la cute asciutta.

La fibra di latte ha inoltre proprietà termoregolatrici, ovvero contribuisce a trattenere il calore corporeo in inverno e risulta essere molto fresca nella stagione estiva.

I test svolti dalle aziende produttrici hanno, inoltre, dimostrato che la fibra di latte è uno schermo naturale contro i raggi UV.

Caratteristiche della fibra di latte

  • rende i colori particolarmente cangianti e lucidi;
  • è soffice, confortevole, trasmette una piacevole sensazione di benessere;
  • gentile sulla pelle, non provoca prurito;
  • è completamente atossica, antibatterica, traspirante, garantisce un rapido assorbimento del sudore lasciando il corpo fresco e asciutto, grazie alle sue proprietà termo-regolatrici;
  • è calda quanto la lana merino;
  • ha il grande vantaggio di non essere attaccata dalle tarme!
  • è molto leggera: presenta un peso inferiore del 10% rispetto alla lana e del 13% rispetto al poliestere;
  • non provoca effetto peeling (pallini e pelucchi sui capi);
  • si compone di fibra naturale, ecologica, amica dell’ambiente.

Come lavare la fibra di Latte

La fibra di latte si lava con facilità (anche in lavatrice a 30°) e mantiene inalterate le sue caratteristiche dopo molti lavaggi.

La nostra azienda ha dunque individuato nella fibra di latte quelle innumerevoli proprietà che contribuiscono alla creazione di capi di abbigliamento ecofriendly che rispettano non solo la natura ma anche la moda e l’estetica.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Menu Principale x
X