L’Arancia: dalla Buccia alla Fibra
L’Arancia: dalla Buccia alla Fibra
I nostri tessuti realizzati a partire dalle bucce d’arancia: la tecnologia fa progressi all’insegna del Non sprecare e nella moda entrano le fibre ricavate proprio dagli scarti degli agrumi.
Attraverso un particolare processo le bucce di arancia vengono recuperate e trasformate in una fibra biodegradabile simile alla seta, creando così una forma di viscosa ecologica.
Leggero come la seta, impalpabile, lievemente lucido, benefico per la pelle, la fibra d’arancia è un tessuto che respira e protegge.
Resistente e sostenibile per vocazione, è una grande promessa per il futuro della moda e del design.
Come si lava la fibra di arancia? L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.
Per quanto riguarda i lavaggi, gli indumenti in fibra di arancia possono essere lavati tranquillamente sia a mano che in lavatrice.
Nel caso in cui ci si appresti ad eseguire un lavaggio a mano, è necessario riempire una bacinella con acqua tiepida e poco detersivo liquido ecologico, meglio se per delicati.
Dopo aver lasciato gli indumenti in ammollo per un quarto d’ora circa, procedere al risciacquo sotto acqua fredda corrente, strizzare leggermente e stendere all’aria aperta o sullo stendino, in base alle proprie necessità.
Per il lavaggio in lavatrice è opportuno scegliere un programma per capi delicati, meglio se non superiore ai 30 gradi, aggiungere poco detersivo delicato in forma liquida, un cucchiaino di bicarbonato e avviare il ciclo, evitando di far centrifugare fino alla fine: l’ideale sarebbe far strizzare leggermente gli indumenti, per evitarne la deformazione durante l’asciugatura.
Il tessuto di arancia utilizzato per le giacche da chef è un tessuto di cotone resistente e traspirante, caratterizzato da una trama fitta e compatta che conferisce alla giacca un aspetto professionale e robusto.
Il tessuto è spesso dotato di un trattamento antimacchia, in modo da garantire che la giacca rimanga pulita e fresca nonostante l’uso prolungato in cucina. Inoltre, il tessuto è spesso resistente alle fiamme, il che lo rende ideale per l’uso in cucine professionali dove la sicurezza è una priorità.
Il colore arancione brillante del tessuto è diventato un segno distintivo delle giacche da chef, essendo facile da individuare tra il personale della cucina e simboleggiando la passione e l’entusiasmo per la preparazione del cibo.
La giacca da chef in tessuto di arancia è spesso caratterizzata da una chiusura a bottoni, colletto alla coreana e maniche lunghe, ma ci sono anche molte variazioni sul tema che includono tasche, bottoni a pressione, cerniere e altre caratteristiche di design.
In sintesi, il tessuto di arancia utilizzato per le giacche da chef è resistente, traspirante, antimacchia, ignifugo e distintivo. Queste giacche sono diventate un simbolo dell’abbigliamento da chef professionale e sono ampiamente utilizzate in ristoranti e cucine in tutto il mondo.