Normative sugli abiti da lavoro

A
A
Normative sugli abiti da lavoro

Normative sugli abiti da lavoro

l’abbigliamento da lavoro è di primaria importanza in tutti i settori, da quelli Operai a quelli più specifici.
Solitamente gli abiti da lavoro sono obbligatori per motivi di sicurezza o, per alcune particolari professione, per motivi estetici.

Le esigenze primarie sull’abbigliamento da lavoro secondo la legge

La normativa in merito agli indumenti da lavoro del 1999 Circolare del Ministero del lavoro n. 34 ha elencato le tre esigenze fondamentali cui risponde la necessità di avere un corretto abbigliamento da lavoro: per attribuire un’identità aziendale, per prevenire l’usura dei normali abiti civili e per la protezione da rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il Decreto Legislativo n.81 del 2008 ha inoltre stabilito gli obblighi da rispettare da parte del datore di lavoro e dal lavoratore stesso per quanto concerne l’abbigliamento da lavoro; il datore di lavoro deve obbligatoriamente fornire ai propri collaboratori i mezzi idonei per poter svolgere in sicurezza determinati lavori.
Il collaboratore è obbligato ad attenersi alle norme e alle disposizioni aziendali in merito alla sicurezza sul lavoro, e quindi all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, avendone cura e senza apportarne modifiche non autorizzate.
In merito ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) gli artt. 74 e successivi del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 stabiliscono che i DPI sono a totale carico del datore di lavoro; è suo compito assicurarne il funzionamento, il controllo e l’adeguatezza per prevenire i rischi.

Abbigliamento per Motivi Estetici

Esistono molti lavori in cui l’obbligo di un preciso abbigliamento da lavoro non è legato a motivi di sicurezza, ma è obbligatorio per ragioni estetiche o organizzative.
Quindi sarà compito del datore di lavoro fornire un abbigliamento consono al proprio collaboratore, salvo diversa specificazione contrattuale, sarà compito del collaboratore fornirsi del corretto capo di abbigliamento.

Cura degli Abiti da Lavoro

Nel caso in cui l’abbigliamento da lavoro rientra nella categoria dei DPI il lavaggio e la manutenzione è a carico della società; il datore di lavoro non ha solo l’obbligo di mantenere puliti i DPI, ma anche di controllarne lo stato per garantire in ogni momento la sicurezza dei propri collaboratori.
La pulizia e la manutenzione può avvenire direttamente in azienda o appoggiandosi ad aziende o ditte esterne.
Quindi abbiamo riassunto in questa pagina tutte le normative sugli Abiti da Lavoro, potete poi scaricare la circolare completa dal ministero del lavoro.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Menu Principale x
X