Slow Food Eventi

A
A
Slow Food Eventi

Slow Food Eventi

Slow Food Eventi

Osterie d’Italia 2020, la celebre guida del benessere a tavola pubblicata da Slow Food Editore, arriva quest’anno alla sua trentesima edizione, più completa, pratica e di servizio che mai.

Per festeggiare questo importante anniversario, Osterie d’Italia 2020 si presenta con un nuovo design grafico e un formato più compatto, perfetto da portare in valigia, borsa o nel vano portaoggetti dell’auto.

Anche nei contenuti ci sono delle novità: con l’obiettivo di rendere Osterie d’Italia la perfetta compagna di viaggio, i curatori Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni hanno introdotto nuove icone di servizio e indicazioni per individuare le osterie vicine ai caselli autostradali e alle stazioni ferroviarie, oltre alle tradizionali “chiocciolina” che identifica le eccellenze e alla “bottiglia” che premia le selezioni dei vini più interessanti e rappresentativi del territorio.

Da trent’anni Osterie d’Italia rappresenta meglio di qualsiasi altra pubblicazione i valori fondamentali di Slow Food ed è una delle guide più popolari in Europa.

L’edizione 2020 recensisce 1656 osterie, con un aumento di 184 rispetto all’anno scorso e una percentuale di nuovi inserimenti del 20%. Sono state assegnate 268 “chiocciole” ad altrettanti locali, mentre 399 sono stati premiati con la “bottiglia” per l’offerta di vini di qualità.

Per garantire l’aggiornamento delle valutazioni e delle informazioni, ogni locale recensito è stato visitato, in forma rigorosamente anonima, durante gli ultimi 10 mesi. Quasi 400 nuove osterie sono state valutate, per un totale di oltre 2000 locali visitati dai più di 300 collaboratori della guida.

La regione con il maggior numero di osterie rappresentate è il Piemonte, con 143 locali, seguita dalla Campania, che ha registrato 37 nuovi ingressi.

Osterie d’Italia non è solo una guida gastronomica, ma racconta un’Italia che preserva le proprie tradizioni culinarie reinterpretandole in chiave contemporanea. Proprio come le osterie selezionate, che dopo il declino degli anni Novanta sono diventate luoghi di innovazione, grazie all’impegno di tutela e promozione di Slow Food, anziché rimanere legate alla nostalgia e offrire semplicemente una “cucina casalinga”.

Le osterie scelte da Slow Food sono moderne in tutti i sensi, capaci di proporre un nuovo modello di ristorazione che contrasta la tendenza al consumismo globale, ponendo l’accento sul fattore umano, sul piacere di godersi un pasto di qualità, scoprendo i sapori più autentici delle tradizioni locali.

Ogni locale rappresenta una finestra su un microcosmo economico, sociale e culturale in cui si promuove la cultura del territorio, un principio che Slow Food.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Menu Principale x
X